Con Bonverre porti la tradizione italiana a casa tua, in un vaso. Riscopri sapori dimenticati, e lascia che ti raccontino la loro storia. Per imparare a cucinarla.
Che sapore aveva il ragù della nonna? E la zuppa di pesce dei pescatori di Vasto? Sono le ricette che hanno fatto la storia della cucina italiana, ma che oggi non cucina (quasi) più nessuno. E che che per questo rischiano di scomparire dalla nostra memoria. Sono i sapori di una volta, che si tramandavano nelle famiglie – ma oramai sempre di più in quelle dei ristoranti. Ingredienti, procedimenti ma soprattutto storie diventate signature dish di tanti chef italiani, che oggi possono arrivare nelle case di tutta Italia.
È nato così Bonverre, dalla volontà di racchiudere in un vaso un sapore e un pezzo dell’autentica tradizione culinaria del Bel Paese, per preservare ricette e sapori che rischiano l’estinzione. Dalla Genovese di Tonno al Lampredotto Inzimino, Bonverre racchiude ricette della tradizione radicate nei territori ma spesso sconosciute appena a pochi km di distanza, ancora tutte da scoprire anche per noi italiani.
“Se un piatto smetti di mangiarlo, è morto. Se non lo sai più cucinare, se non lo puoi più replicare, è come se fosse un animale in via d’estinzione. Scompare”
Ogni ricetta Bonverre è una capsula di sapori e memorie che può viaggiare nel tempo e nello spazio, fino alle cucine di tutta Italia. Ricette autentiche ideate da chi interpreta la storia di un territorio con personalità: gli chef e i ristoratori più noti del nostro panorama gastronomico. Con Bonverre entri nella storia della cucina italiana con il Ragù di Selvaggina di Igles Corelli, rivivi l’infanzia di Diego Rossi con Il Cortile, il ragù di frattaglie come lo faceva sua nonna, oppure provi la versione rock del classicissimo ragù alla bolognese, quello di Oltre, la trattoria che ha rivoluzionato il panorama gastronomico di Bologna. Salato, ma anche dolce, con l’Invasata della storica Pasticceria Offelleria Perbellini di Verona. Trovi la ricetta stellata di Viviana Varese e quella del più famoso ristorante di Vasto, specializzato in brodetto.
Salva una ricetta, impara a cucinarla!
Basta aprire il vaso, usarlo con i suggerimenti degli chef, esattamente come farebbero loro a casa o al ristorante, oppure interpretarlo con creatività. Ogni vaso ti permette di servire una cena per due, condire una pasta per quattro amici, risolvere un aperitivo per un invito più numeroso su crostini, polenta o con abbinamenti inaspettati. E poi sulla confezione trovi il link per replicare la ricetta, scoprire la storia dietro ad ogni piatto e i consigli dello chef per non fare errori.
L’obiettivo di Bonverre è riportarti indietro nel tempo, emozionandoti con dei ricordi del tuo passato, o farti volare a centinaia di chilometri di distanza in luoghi e sapori mai conosciuti prima. Ma soprattutto farti conoscere un tassello del nostro inestimabile patrimonio gastronomico e insegnarti a cucinare queste ricette, per tramandarle.
Vogliamo farti diventare protagonista a tua volta di questo progetto e scrivere insieme la storia della cucina italiana. Perché finché queste ricette verranno cucinate e assaporate, vivranno per sempre.
La tua wishlist:
Ragù di Selvaggina
Morgan Babsia
Founder e CEO di Bonverre. Professionista nel settore food&beverage da oltre 15 anni, e da oltre 30 nel mondo della comunicazione digitale.