Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale: € 0,00
Cenerentola - 3 bottiglie
Cenerentola... il sogno diventa realtà in Toscana!
Cenerentola Orcia 2017 vino rosso D.O.C. di Cinelli Colombini. Cartone di 3 bottiglie, ciascuna da 750 ml di vino rosso prodotto alla Fattoria del Colle e non a Montalcino.
Cenerentola come la giovane della fiaba ha con due sorelle più grandi e più ricche. Il Vino Cenerentola appartiene alla denominazione Orcia Doc nata il 14 febbraio 2000 (giorno di San Valentino) fra i territori del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano. L’Orcia è dunque la più giovane fra due “sorelle” più ricche e invitate a stare sulla tavola dei principi e dei re. La magia che porta Cenerentola a vincere sulle sorelle è conquistare il principe azzurro è un vitigno toscano abbandonato da quasi un secolo, il Foglia tonda, che insieme al Sangiovese forma un blend intrigante: il primo elegante e il secondo potente. Donatella Cinelli Colombini, quasi come la fata della fiaba punta su questa strana coppia e impiega 15 anni a mettere a punto un vino: coltivazione delle viti, vendemmia, vinificazione e maturazione in botte. Un lavoro tenace che porta sempre più su le vendite e i giudizi della stampa internazionale: 93/100 su Wine Spectator e 91/100 su Wine Advocate con l’annata 2016. Cenerentola comincia a diventare un vino cult diverso da tutti gli altri e con un una coroncina in etichetta perché, come nella fiaba, anche il vino ha ora il suo principe azzurro. 2017: la vendemmia più mediterranea mai avvenuta in Toscana che ha prodotto vini molto sensuali, caldi, potenti e capaci di dare il meglio di sé in gioventù, ecco il Cenerentola Doc Orcia.
Cenerentola - 3 bottiglie
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloInserito in 1 wishlist
go.to.wishlistHai raggiunto la massima quantità di prodotto acquistabile.
Cenerentola... il sogno diventa realtà in Toscana!
Cenerentola Orcia 2017 vino rosso D.O.C. di Cinelli Colombini. Cartone di 3 bottiglie, ciascuna da 750 ml di vino rosso prodotto alla Fattoria del Colle e non a Montalcino.
Cenerentola come la giovane della fiaba ha con due sorelle più grandi e più ricche. Il Vino Cenerentola appartiene alla denominazione Orcia Doc nata il 14 febbraio 2000 (giorno di San Valentino) fra i territori del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano. L’Orcia è dunque la più giovane fra due “sorelle” più ricche e invitate a stare sulla tavola dei principi e dei re. La magia che porta Cenerentola a vincere sulle sorelle è conquistare il principe azzurro è un vitigno toscano abbandonato da quasi un secolo, il Foglia tonda, che insieme al Sangiovese forma un blend intrigante: il primo elegante e il secondo potente. Donatella Cinelli Colombini, quasi come la fata della fiaba punta su questa strana coppia e impiega 15 anni a mettere a punto un vino: coltivazione delle viti, vendemmia, vinificazione e maturazione in botte. Un lavoro tenace che porta sempre più su le vendite e i giudizi della stampa internazionale: 93/100 su Wine Spectator e 91/100 su Wine Advocate con l’annata 2016. Cenerentola comincia a diventare un vino cult diverso da tutti gli altri e con un una coroncina in etichetta perché, come nella fiaba, anche il vino ha ora il suo principe azzurro. 2017: la vendemmia più mediterranea mai avvenuta in Toscana che ha prodotto vini molto sensuali, caldi, potenti e capaci di dare il meglio di sé in gioventù, ecco il Cenerentola Doc Orcia.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.