Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale: € 0,00
Per qualsiasi esigenza
scrivi a [email protected]
o chiama il numero
040 0646313
Montefalco Sagrantino DOCG 2016
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
Prima annata di produzione
1981.
Vigneti
Situati in collina tra i 300 ed i 400 m s.l.m.; esposizione sud e sud-ovest; allevamento a cordone speronato e Guyot; età media 15 anni.
Resa per ettaro
45 hl/ha.
Vendemmia
Generalmente nella seconda settimana di ottobre, con raccolta manuale delle uve.
Vinificazione
Riempimento delle vasche per gravità, fermentazione sulle bucce per 25-40 gg alla temperatura di 25-28°C. Illimpidimento spontaneo senza filtrazione.
Affinamento
La maturazione avviene in botti di rovere prevalentemente grandi per almeno 18 mesi. Sosta in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento.
Degustazione
Colore rosso rubino intenso. Olfatto ricco e potente, etereo e complesso. Tipicamente caratterizzato da note di frutta ed erbe aromatiche, dove spiccano agrumi, ciliegia, frutti di bosco, menta e origano. Al palato è un vino molto strutturato, con un tannino deciso e persistente. Vino che si esprime al meglio con un lungo affinamento in bottiglia.
Abbinamenti
Accompagna grigliate ed arrosti, carni rosse brasate o stufate, cacciagione e formaggi stagionati a pasta dura.
Periodo ottimale di consumo
Il Montefalco Sagrantino generalmente raggiunge la piena maturità dopo 10-15 anni dalla vendemmia ed è in grado di affinarsi in bottiglia per oltre 30 anni.
Temperatura di servizio
18°C
Disponibile nei formati
37,5 cl; 75 cl; 1,5 litri in astuccio in legno; 3 litri in astuccio in legno.
CONTIENE SOLFITI – CONTAINS SULFITES
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloInserito in 1 wishlist
go.to.wishlistHai raggiunto la massima quantità di prodotto acquistabile.
Quantità minima 3 pezzi
Successive 3 pezzi
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
Prima annata di produzione
1981.
Vigneti
Situati in collina tra i 300 ed i 400 m s.l.m.; esposizione sud e sud-ovest; allevamento a cordone speronato e Guyot; età media 15 anni.
Resa per ettaro
45 hl/ha.
Vendemmia
Generalmente nella seconda settimana di ottobre, con raccolta manuale delle uve.
Vinificazione
Riempimento delle vasche per gravità, fermentazione sulle bucce per 25-40 gg alla temperatura di 25-28°C. Illimpidimento spontaneo senza filtrazione.
Affinamento
La maturazione avviene in botti di rovere prevalentemente grandi per almeno 18 mesi. Sosta in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento.
Degustazione
Colore rosso rubino intenso. Olfatto ricco e potente, etereo e complesso. Tipicamente caratterizzato da note di frutta ed erbe aromatiche, dove spiccano agrumi, ciliegia, frutti di bosco, menta e origano. Al palato è un vino molto strutturato, con un tannino deciso e persistente. Vino che si esprime al meglio con un lungo affinamento in bottiglia.
Abbinamenti
Accompagna grigliate ed arrosti, carni rosse brasate o stufate, cacciagione e formaggi stagionati a pasta dura.
Periodo ottimale di consumo
Il Montefalco Sagrantino generalmente raggiunge la piena maturità dopo 10-15 anni dalla vendemmia ed è in grado di affinarsi in bottiglia per oltre 30 anni.
Temperatura di servizio
18°C
Disponibile nei formati
37,5 cl; 75 cl; 1,5 litri in astuccio in legno; 3 litri in astuccio in legno.
CONTIENE SOLFITI – CONTAINS SULFITES
Ricevi le nostre promo e le offerte in anteprima.
Subito per te uno sconto del 30% sulla sezione intimo per il tuo San Valentino.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.