Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale: € 0,00
Per qualsiasi esigenza
scrivi a [email protected]
Corzetti 500 gr x 6 pezzi
Il decoro presente sui corzetti, oltre a tagliare la pasta, serve a "prepararla" ad accogliere meglio il condimento.
Si possono condire con qualsiasi sugo, dal pesto, alle Salse di Noci o Pinoli.
Risalenti all'epoca rinascimentale, i corzetti venivano stampati con gli stemmi delle casate nobili, per ribadire anche nelle cerimonie la predominanza territoriale della famiglia locale.
Sull’origine del nome dei corzetti ci sono diverse teorie: alcuni sostengono che derivi da “corazzo”, antica moneta d’argento della Repubblica di Genova; altri da “coriaceo” (un po’ duro), altri ancora da “crocetto” (dalla croce incisa sulle ostie).
Nel levante ligure, con la parola “corzetto“ s’intende sia lo stampo di legno che la pasta così incisa.
In questa linea, che oltre alla pasta comprende molti altri generi, abbiamo voluto rappresentare uno dei periodi storici più importanti della storia marinara Genovese e Ligure, ovvero quella rappresentata dai brigantini dipinti da Domenico Garrone alla metà dell'ottocento. Il tutto racchiude i migliori prodotti della gastronomia ligure.
Pasta di semola di grano duro, acqua.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Origine del grano: Italia
Paese di molitura del grano: Italia
Corzetti 500 gr x 6 pezzi
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloInserito in 1 wishlist
go.to.wishlistHai raggiunto la massima quantità di prodotto acquistabile.
Il decoro presente sui corzetti, oltre a tagliare la pasta, serve a "prepararla" ad accogliere meglio il condimento.
Si possono condire con qualsiasi sugo, dal pesto, alle Salse di Noci o Pinoli.
Risalenti all'epoca rinascimentale, i corzetti venivano stampati con gli stemmi delle casate nobili, per ribadire anche nelle cerimonie la predominanza territoriale della famiglia locale.
Sull’origine del nome dei corzetti ci sono diverse teorie: alcuni sostengono che derivi da “corazzo”, antica moneta d’argento della Repubblica di Genova; altri da “coriaceo” (un po’ duro), altri ancora da “crocetto” (dalla croce incisa sulle ostie).
Nel levante ligure, con la parola “corzetto“ s’intende sia lo stampo di legno che la pasta così incisa.
In questa linea, che oltre alla pasta comprende molti altri generi, abbiamo voluto rappresentare uno dei periodi storici più importanti della storia marinara Genovese e Ligure, ovvero quella rappresentata dai brigantini dipinti da Domenico Garrone alla metà dell'ottocento. Il tutto racchiude i migliori prodotti della gastronomia ligure.
Pasta di semola di grano duro, acqua.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Origine del grano: Italia
Paese di molitura del grano: Italia
Ricevi le nostre promo e le offerte in anteprima.
Subito per te uno sconto del 30% sulla sezione intimo per il tuo San Valentino.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.